Italiano
Cassettiera alta
Il cassettone con piedi a ricciolo e la parte superiore a voluta o cassettiera alta, in cui il cassettone in stile inglese, piatto in cima e dotato di piedi d’appoggio, è ornato da un timpano interrotto, era la forma di mobile coloniale più ambiziosa e più tipicamente americana. A Boston, dove il modello fu introdotto intorno al 1730, i più pregiati tra i primi esemplari erano quelli laccati, dipinti a imitazione delle lacche giapponesi. Questo esempio, unico in quanto pervenuto con il tavolo da toeletta abbinato e la specchiera, è dipinto con un fondo che richiama il guscio di tartaruga, su cui sono accennati motivi in oro di ispirazione cinese: figure fantastiche e gazebo. Fu costruito per Benjamin Pickman, un mercante di Salem nel Massachusetts, e rappresenta l’esempio migliore dell’eleganza cosmopolita propria delle colonie del New England.
Artwork Details
- Titolo: Cassettiera alta
- Data: 1730-60
- Area geografica: Boston, Massachusetts
- Materiale e tecnica: Acero, betulla, abete bianco, pittura, gesso dorato
- Dimensioni: 219,7 x 101,6 x 54,6 cm
- Crediti: Acquistato, lascito di Joseph Pulitzer, 1940
- Numero d'inventario: 40.37.1
- Curatorial Department: The American Wing
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please contact us using the form below. The Museum looks forward to receiving your comments.
