Italiano

Tommaso di Folco Portinari (1428-1501) e Maria Portinari (Maria Maddalena Baroncelli, nata nel 1456)

Hans Memling Netherlandish
ca. 1470
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 602
Hans Memling fu il più importante pittore di Bruges dal 1465 fino alla sua morte, avvenuta nel 1494. Qui vediamo raffigurati Tommaso e Maria Portinari, componenti della vasta comunità mercantile italiana di Bruges, dove Tommaso fu a capo di una filiale della banca dei Medici dal 1465 al 1478. Questi ritratti, capolavori dell’arte rinascimentale dei Paesi del Nord, furono probabilmente commissionati in occasione delle nozze della coppia nel 1470, quando Maria aveva all’incirca quattordici anni e Tommaso circa quarantadue. In origine i dipinti formavano le ali di un trittico portatile ed affiancavano un’ immagine religiosa della Madonna col Bambino.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Tommaso di Folco Portinari (1428-1501) e Maria Portinari (Maria Maddalena Baroncelli, nata nel 1456)
  • Artista: Hans Memling, Olandese, attivo tra il 1465 e il 1494
  • Data: Probabilmente 1470
  • Materiale e tecnica: Olio su tavola
  • Dimensioni: Tommaso, complessivamente 44,1 x 33,7 cm, superficie dipinta 42,2 x 31,8 cm; Maria, complessivamente 44,1 x 34 cm, superficie dipinta 42,2 x 32,1 cm
  • Crediti: Lascito di Benjamin Altman, 1913
  • Numero d'inventario: 14.40.626–27
  • Curatorial Department: European Paintings

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.