Italiano

Gibboni sullo sfondo di un paesaggio

ca. 1570
Not on view
Il gibbone, una scimmia indigena delle montagne boscose della Cina meridionale, è nota in Giappone grazie a opere di pittura e di poesia. In poesia il verso dell’animale è associato allo spirito elevato della solitudine, mentre la dottrina taoista lo associa a una forza vitale superiore. I monaci Zen giapponesi apprezzavano molto i gibboni dipinti dal monaco cinese Muqi (attivo nel 1245 ca.). Sul finire del XV secolo, i dipinti di gibboni secondo lo stile di Muqi erano diventati uno dei temi ornamentali preferiti per i paraventi. Qui l’immagine dei gibboni che tenendosi con un arto si allungano con l’altro verso il basso nel tentativo di toccare un riflesso della luna, simbolo di illuminazione, raffigura un paradosso fondamentale della filosofia Zen.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Gibboni sullo sfondo di un paesaggio
  • Artista: Sesson Shūkei, Giapponese, ca. 1504-ca. 1589
  • Periodo: Periodo Muromachi
  • Data: ca. 1570
  • Materiale e tecnica: Coppia di paraventi a sei ante; inchiostro su carta
  • Dimensioni: 157,5 x 348 cm ciascuno
  • Crediti: Acquistato, donazioni di Rogers Fund e The Vincent Astor Foundation, di Mary Livingston Griggs and Mary Griggs Burke Foundation e di Florence ed Herbert Irving, 1992
  • Numero d'inventario: 1992.8.1, .2
  • Curatorial Department: Asian Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.