Italiano
Rilievo raffigurante il tradimento e l'arresto di Gesù
Nelle chiese medievali le transenne dei cori separavano la navata dal coro. A partire dal XIII secolo spesso queste transenne erano decorate con storie particolareggiate, soprattutto sulla Passione di Gesù, che narravano gli ultimi eventi della sua vita terrena. Qui vengono sintetizzati con grande effetto drammatico quattro episodi principali: Pietro rinfodera la spada dopo aver mozzato l’orecchio di Malco, il servo del sommo sacerdote; Gesù compie il miracolo di risanare l’orecchio di Malco; Giuda tradisce Gesù con un bacio e infine i soldati romani arrestano Gesù. Poiché ostacolavano la possibilità dei fedeli di partecipare ai riti religiosi, nel tempo la maggior parte delle chiese europee eliminò le transenne dei cori; quella della cattedrale di Amiens fu distrutta nel 1755. Questà è una delle composizioni narrative scultoree più grandi e ben conservate a noi pervenute.
Artwork Details
- Titolo: Rilievo raffigurante il tradimento e l'arresto di Gesù
- Data: ca. 1264-88
- Area geografica: Piccardia, proveniente dalla cattedrale di Amiens
- Cultura: Francese
- Materiale e tecnica: Calcare con tracce di pittura
- Dimensioni: 99,7 x 109,2 x 22,9 cm
- Crediti: Collezione di Mr. Isaac D. Fletcher e consorte, lascito di Isaac D. Fletcher, 1917
- Numero d'inventario: 17.120.5
- Curatorial Department: Medieval Art and The Cloisters
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
