Italiano

Scene della Leggenda di san Vincenzo di Saragozza e della Storia delle sue reliquie

ca. 1245–47
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 304
I monaci di Saint-Germain-des-Prés erano particolarmente devoti a san Vincenzo (m. 304 ), poiché la loro abbazia era stata fondata proprio per accogliere una reliquia della tunica del santo, trasportata dalla Spagna dal re merovingio Childeberto (m. 558). Il re è qui raffigurato in groppa a un cavallo (a sinistra), accompagnato dal fratello Lotario su un cavallo bianco. Le scene restanti di questa vetrata, parte composita di un insieme più vasto, descrivono gli scontri avvenuti tra san Vincenzo e il proconsole romano Daciano. Questi riquadri, come quelli delle famose vetrate coeve della cappella reale di Luigi IX, la Sainte-Chapelle, testimoniano senza dubbio che intorno alla metà del XIII secolo Parigi era il centro principale di un nuovo stile espressivo nell’ arte della pittura su vetro.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Scene della Leggenda di san Vincenzo di Saragozza e della Storia delle sue reliquie
  • Data: ca. 1245-47
  • Area geografica: Proveniente dalla Cappella della Vergine (oggi distrutta) dell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés, Parigi
  • Cultura: Francese
  • Materiale e tecnica: Vetro colorato nel crogiolo, smalto vetroso, piombo
  • Dimensioni: 373,4 x 110,5 cm
  • Crediti: Dono di George D. Pratt, 1924
  • Numero d'inventario: 24.167a–k
  • Curatorial Department: Medieval Art and The Cloisters

Audio

Disponibile solo in: English
Cover Image for 107. Tour del Direttore, Primo Piano: Scene della Leggenda di san Vincenzo di Saragozza e della Storia delle sue reliquie

107. Tour del Direttore, Primo Piano: Scene della Leggenda di san Vincenzo di Saragozza e della Storia delle sue reliquie

0:00
0:00
We're sorry, the transcript for this audio track is not available at this time. Please email info@metmuseum.org to request a transcript for this track.

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.