Italiano

Dusasa II

El Anatsui Ghanaian
2007
Not on view
Nato in Ghana e attivo attualmente in Nigeria, El Anatsui è ritenuto da molti il principale scultore africano contemporaneo. Le sue composizioni murali vengono create con materiali rinvenuti per strada, di solito migliaia di tappi e sigilli di alluminio provenienti da bottiglie di liquori, che sono appiattiti, modellati, perforati e poi meticolosamente assemblati con filo di rame. Anche se Anatsui si considera uno scultore, organizza i suoi materiali con tale scrupolosa attenzione da ricordare un pittore o il direttore di un laboratorio di arazzi. Il suo lavoro è saldamente radicato nella cultura africana tradizionale (il tessuto kente del Ghana), nell’arte occidentale (mosaici, arazzi e i quadri di Gustav Klimt) e nella vita contemporanea (il consumo di alcol, i detriti del consumismo). Secondo l’artista, il titolo Dusasa può essere tradotto come “un patchwork della comunità eseguito da un gruppo di abitanti”, analogo alla squadra di assistenti dell’artista.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Dusasa II
  • Artista: El Anatsui, Ghanese, nato nel 1944
  • Data: 2007
  • Materiale e tecnica: Alluminio, filo di rame e dischi di plastica rinvenuti
  • Dimensioni: 5,99 m x 7,32 m x 5,1 cm
  • Crediti: Acquistato, The Raymond and Beverly Sackler 21st Century Art Fund; donazioni di Stephen e Nan Swid e Roy R. and Marie S. Neuberger Foundation Inc.; e Arthur Lejwa Fund, in onore di Jean Arp, 2008
  • Numero d'inventario: 2008.121
  • Curatorial Department: Modern and Contemporary Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.