Italiano

Sarcofago di Henettawy

Third Intermediate Period
ca. 1000–945 B.C.
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 126
Henettawy, cantante rituale di Amon-Ra, morì poco più che ventenne e venne sepolta in una cripta disadorna già utilizzata in precedenza. I vivaci dipinti che adornano il suo sarcofago tuttavia compensano largamente l’assenza di dipinti sulle pareti. Le scene dipinte sulla parte più esterna del sarcofago evocano l’immagine di una mummia avvolta in un telo di lino bianco adornata con una maschera funebre e amuleti preziosi. Ai lati e nella parte inferiore, fasce in oro con iscrizioni geroglifiche incorniciano scene in miniatura con le figure di Henettawy in adorazione del dio Osiride e divinità tutelari in basso. All’altezza dei piedi, le dee Iside e Nefti sono rappresentate in atteggiamento di lutto. Le figure sono ritratte apparentemente capovolte in modo che si possano vedere dalla maschera posata sul capo di Henettawy.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Sarcofago di Henettawy
  • Periodo: Terzo Periodo Intermedio, XXI dinastia
  • Data: ca. 1010-945 a.C.
  • Area geografica: Tebe, Deir el‑Bahri, Tomba di Henettawy
  • Materiale e tecnica: Legno, gesso, pittura, vernice
  • Dimensioni: Lungh. 203 cm
  • Crediti: Rogers Fund, 1925
  • Numero d'inventario: 25.3.182a, b
  • Curatorial Department: Egyptian Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.