Coppa a due manici
Cornelius Kierstede American
La coppa a due manici cesellata in sei lobi uguali è una forma tipica dei primi argentieri di New York. Le coppe da vino e brandy, o Brandewijnskom, erano usate durante cerimonie come matrimoni, funerali e soprattutto nei kindermaal, quando le donne del vicinato si riunivano per dare il benvenuto a un nuovo nato. Dopo averla riempita con uvetta e brandy, la coppa si faceva passare tra gli ospiti che si servivano con un cucchiaio d’argento. Le iniziali incise vicino all’orlo della coppa sono quelle di Theunis Jacobsen Quick, un ricco fornaio, e della moglie Vroujte, che si sposarono nel 1689.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.