La sala Cabris
Artwork Details
- Titolo: La sala Cabris
- Data: ca. 1774 (con aggiunte posteriori)
- Area geografica: Parigi
- Dimensioni: 3,56 x 6,96 x 7,77 m
- Crediti: Acquistata, donazione di Mr. Charles Wrightsman e consorte, 1972
- Numero d'inventario: 1972.276.1
- Curatorial Department: European Sculpture and Decorative Arts
Audio
2265. Boiserie from the Hôtel de Cabris, Grasse
NARRATORE: Lo splendido rivestimento a pannelli dipinti e dorati di questa sala fu creato a Parigi. In origine però fu utilizzato per una piccola sala di ricevimento di un’elegante dimora della Francia meridionale, in seguito trasformata in museo. Gli angoli arrotondati della stanza sono decorati con una serie di incisioni raffiguranti strumenti musicali. Sulle porte sono intagliati incensieri fumanti, motivo ispirato agli oggetti dell’antichità classica.
Anche il parafuoco dorato è in stile neoclassico, i bracci laterali hanno la forma di fiaccole accese. In quegli anni un rinnovato interesse per il mondo antico fu in parte ravvivato dalla recente scoperta delle antiche città di Ercolano e Pompei.
Il parafuoco fa parte di una serie di oggetti di provenienza regale contenuti in questa stanza: era stato fabbricato per il boudoir di Maria Antonietta nel castello di Fontainebleau. A Luigi XVI piaceva recarsi a Fontainebleau perché poteva andare a caccia nei vasti boschi che lo circondavano.
La curatrice Danïelle Kisluk-Grosheide.
DANIËLLE KISLUK-GROSHEIDE: A Maria Antonietta non interessava molto la caccia e, a mio parere, il re, per ricompensarla in un certo senso del tempo che le imponeva di trascorrere a Fontainebleau, le consentì di rifare alcune stanze della reggia. Questo specifico parafuoco faceva parte degli arredamenti forniti allo scopo da Georges Jacob.
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
