Italiano
Sarcofago di marmo che raffigura il trionfo di Dioniso e le Stagioni
Questo sarcofago è uno straordinario esempio di arte funeraria e fu probabilmente scolpito a Roma per un facoltoso cliente. I lati e la parte anteriore sono decorati con quaranta figure umane e animali scolpite ad altorilievo. Al centro appare il dio Dioniso seduto su una pantera, affiancato da quattro grandi figure in piedi che simboleggiano le quattro stagioni (da sinistra a destra): inverno, primavera, estate e autunno. Intorno alle cinque figure centrali si stagliano altri personaggi e oggetti del culto di Bacco, tutti scolpiti di dimensioni inferiori. Alle estremità arrotondate del sarcofago sono illustrati altri gruppi di figure di dimensioni maggiori, tra cui le personificazioni della terra e dell’acqua.
Artwork Details
- Titolo: Sarcofago di marmo che raffigura il trionfo di Dioniso e le Stagioni
- Periodo: Tarda età imperiale
- Data: ca. 260-70 d.C.
- Cultura: Romana
- Materiale e tecnica: Marmo
- Dimensioni: 86,4 x 215,9 x 92,1 cm
- Crediti: Acquistato, lascito di Joseph Pulitzer, 1955
- Numero d'inventario: 55.11.5
- Curatorial Department: Greek and Roman Art
Audio
Disponibile solo in: English
115. The Met Fifth Avenue, Capolavori del Museo, Primo Piano, 1ª Parte
0:00
0:00
We're sorry, the transcript for this audio track is not available at this time. Please email info@metmuseum.org to request a transcript for this track.
Listen to more about this artwork
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
