Torso di un bodhisattva
Probably Sahri-Bahlol Workshop
Le immagini religiose dei bodhisattva assunsero un ruolo di primaria importanza per il culto di Mahayana (la setta buddista del Grande Veicolo dell’ India settentrionale) nel periodo compreso tra il IV e il V secolo. I monasteri della regione di Gandharan commissionarono bodhisattva di grandi dimensioni a prova della crescente popolarità di queste divinità destinate a intervenire nella vita degli uomini, personificando la compassione buddista. Il culto di Avalokiteshvara rappresenta la massima espressione di tale sentimento. Proveniente forse dal monastero di Sahri-Bahlol, questo grande torso di pietra, parte di una statua in origine alta circa tre metri, è uno straordinario reperto di quell’epoca. Modellato con grande attenzione, indossa una tunica monacale drappeggiata, rispecchiando un’influenza ancora viva derivata dai contatti con la cultura ellenistica occidentale.
#7910. Torso di un bodhisattva
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.