Natura morta con brocca, bicchiere e mele
Paul Cézanne French
Nel corso degli anni 1870-80 il genere della natura morta fu al centro dell’arte di Cézanne. La carta da parati con un preciso disegno che vediamo in questo dipinto segna uno stacco dai tipici sfondi neutri cari all’artista, e la forma a V del disegno della carta si ripete nel tovagliolo di stoffa bianca posato sul bordo della cassapanca. Il tovagliolo è stato interpretato come un riferimento alla rovescia al Mont Sainte-Victoire, uno dei motivi paesaggistici preferiti da Cézanne, con le creste e le vallate della montagna evocate dalle profonde pieghe sulla stoffa. Queste analogie formali rivelano la calcolata struttura che sta alla base delle sue composizioni di natura morta, spesso utilizzate dall’artista come sperimentazioni tecniche e formali. L’applicazione della pittura con tocchi discreti forse rispecchia l’assimilazione operata da Cézanne della tecnica degli Impressionisti.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.