Italiano
Il ratto delle Sabine
Secondo la leggenda, gli antichi Romani avevano invitato a Roma la vicina popolazione dei Sabini allo scopo di rapire con la forza le loro giovani donne per prenderle in moglie. Nella scena qui raffigurata Romolo alza il mantello, il segnale concordato per dare l’ordine ai guerrieri di rapire le donne. Lo studio dell’antichità fatto da Poussin è evidenziato dall’armatura gialla indossata dall’uomo a destra, modellata sulla latina lorica, fatta di pelle in modo tale da riprodurre l’anatomia del torso maschile. Da tempo ritenuto un capolavoro della pittura classica francese, quest’opera apparteneva al maresciallo de Créquy, ambasciatore francese a Roma. Créquy deve aver avuto l’occasione di incontrare Poussin, che trascorse gli anni della maturità in quella città.
Artwork Details
- Titolo: Il ratto delle Sabine
- Artista: Nicolas Poussin, Francese, attivo in Italia, 1594-1665
- Data: Probabilmente 1633-34
- Materiale e tecnica: Olio su tela
- Dimensioni: 154,6 x 209,9 cm
- Crediti: Harris Brisbane Dick Fund, 1946
- Numero d'inventario: 46.16
- Curatorial Department: European Paintings
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
