Italiano
Flauto dolce contralto in Fa
Nel 1698, Johann Benedikt Gahn entrò a far parte della corporazione dei tornitori del legno di Norimberga in qualità di maestro, specializzandosi nella fabbricazione di strumenti musicali. Fu attivo nella sua bottega fino alla morte avvenuta nel 1711. Ci sono pervenuti circa sedici flauti dolci e pochi oboi in avorio o legno di bosso. Alcuni flauti, come quello qui raffigurato, sono intagliati con decorazioni di foglie d’acanto e una maschera, un motivo associato a Norimberga che appare anche su strumenti di altri artigiani, come quelli del famoso costruttore di strumenti a fiato Johann Wilhelm Oberlender il Vecchio. Per le sue dimensioni, il flauto contralto divenne quello preferito a partire dal Settecento. L’avorio ricavato dalle zanne d’elefante, materiale esotico di grande flessibilità, viene da tempo utilizzato per gli strumenti di grande valore.
Artwork Details
- Titolo: Flauto dolce contralto in Fa
- Artista: I. B. Gahn, Tedesco, attivo tra il 1698 e il 1711
- Data: ca. 1700
- Materiale e tecnica: Avorio
- Dimensioni: Lungh. 48,6 cm
- Crediti: The Crosby Brown Collection of Musical Instruments, 1889
- Numero d'inventario: 89.4.909
- Curatorial Department: Musical Instruments
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.