Italiano

Violino

Andrea Amati Italian
ca. 1560
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 684
Ad Andrea Amati, il più antico tra i liutai cremonesi è attribuito il merito di aver definito l’elegante forma del violino, stabilendo dei parametri applicati poi dai suoi seguaci, tra cui due suoi figli, il nipote Nicolò Amati e Antonio Stradivari. Questo violino, uno dei più antichi a noi pervenuti, è ornato con il giglio della casa Valois, un motto latino “QUO UNICO PROPUGNACULO STAT STABITQUE RELIGIO” (la religione è e sempre sarà l’ unica fortezza) e uno stemma araldico, appartenente in maniera lampante a Filippo II di Spagna. Molto probabilmente il violino era uno dei doni di Caterina de’ Medici ed Enrico II di Francia per le nozze della figlia Elisabetta di Valois con Filippo II, avvenute nel 1559, e voleva celebrare un’unione destinata a consolidare la pace tra Francia e Spagna.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Violino
  • Artista: Andrea Amati, Italiano, ca. 1505-ca. 1578
  • Data: ca. 1560
  • Materiale e tecnica: Acero, abete, vari altri materiali
  • Dimensioni: Lungh. 57,4 cm
  • Crediti: Acquistato, lascito di Robert Alonzo Lehman, 1999
  • Numero d'inventario: 1999.26
  • Curatorial Department: Musical Instruments

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.