Italiano
Flauto
Nel 1708 Johann Friedrich Böttger riscoprì un processo, già noto in Cina, per fabbricare la porcellana a pasta dura, da cui nacque una nuova produzione di oggetti di lusso. Gli strumenti musicali in porcellana presentavano enormi problemi, poiché durante l’asciugatura e la cottura il materiale si riduceva notevolmente. Perciò si dovettero creare grandi stampi per garantire l’accuratezza delle dimensioni finali. I flauti di legno si possono accordare e intonare facilmente praticando dei fori, mentre la porcellana rende difficili eventuali manipolazioni successive. Dopo che le sezioni di porcellana di questo flauto furono cotte, un orefice completò la lavorazione delle parti metalliche, fabbricando le giunzioni, gli incastri, la testata e il tasto. Carillon e flauti di porcellana erano rari, mentre le ocarine erano più diffuse. Flauti come questo erano rinomati presso l’alta nobiltà.
Artwork Details
- Titolo: Flauto
- Data: 1760-90
- Area geografica: Germania, Sassonia
- Materiale e tecnica: Porcellana e metallo
- Dimensioni: Lungh. 62,6 cm
- Crediti: Dono di R. Thornton Wilson, in memoria di Florence Ellsworth Wilson, 1943
- Numero d'inventario: 43.34a–g
- Curatorial Department: Musical Instruments
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
