Italiano
Sfinge di Sesostri III
La sfinge egizia unisce il corpo di un leone alla testa umana, spesso — come in questo esempio — con la coda di un toro. Rappresentava il potere regale nella sua forma più eclatante e veniva quindi spesso utilizzata per proteggere gli ingressi di palazzi e templi. Questa sfinge è singolare per l’uso sapiente che lo scultore fa delle venature della pietra per sottolinearne il corpo felino. La testa è un’immagine del temibile volto del faraone Sesostri III. Sotto la barba cerimoniale, la facciata di un palazzo (serekh) reca incisi entrambi i nomi del re, i cosiddetti nome Horus (DI FORME DIVINE) e nome del trono (SPLENDENTI SONO LE FORZE VITALI [kas] DI RE).
Artwork Details
- Titolo: Sfinge di Sesostri III
- Periodo: Medio Regno, XII dinastia
- Data: ca. 1878-1840 a.C.
- Area geografica: Tebe, Karnak
- Materiale e tecnica: Gneiss
- Dimensioni: 42,5 x 29,3 x 73 cm
- Crediti: Dono di Edward S. Harkness, 1917
- Numero d'inventario: 17.9.2
- Curatorial Department: Egyptian Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
