Italiano

Frammento di testa di regina

New Kingdom
ca. 1390–1336 B.C.
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 121
Da quando questo frammento dalla forte sensualità divenne noto grazie ad una mostra nel 1922, ci si è chiesti chi rappresentasse: la regina Tiye, moglie di Amenofi III; Nefertiti, regina e consorte principale di Akhenaton; oppure Kiya, sua seconda consorte. La domanda non ha ancora trovato risposta. Statue composite fiorirono durante il regno di Akhenaton, epoca a cui risale quest’opera. Le parti raffiguranti l’incarnato erano di solito in pietra gialla o rosata. Gli indumenti e gli accessori erano fatti con materiali diversi, scelti allo scopo di ottenere un impatto visivo sorprendente. Il diaspro rosso, giallo o verde, che si trova in natura nelle regioni montuose tra la valle del Nilo e il Mar Rosso, è una pietra dura come la selce, con la quale è strettamente imparentata. La brunitura manuale donava una patina opaca alle superfici scolpite nella varietà rossa e su questo volto di diaspro giallo l’incredibile lucentezza è interamente frutto di “olio di gomito”.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Frammento di testa di regina
  • Periodo: Nuovo Regno, XVIII dinastia, regno di Akhenaton
  • Data: ca. 1352-1336 a.C.
  • Area geografica: Amarna (?)
  • Materiale e tecnica: Diaspro giallo
  • Dimensioni: 13 x 12,5 x 12,5 cm
  • Crediti: Acquistato, donazione di Edward S. Harkness, 1926
  • Numero d'inventario: 26.7.1396
  • Curatorial Department: Egyptian Art

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.