Italiano
Dipinto murale con donna seduta che suona una cetra
Questo affresco fa parte di una serie di ampi riquadri che decoravano l’ingresso principale della villa di P. Fannio Sinistore a Boscoreale, nei pressi di Pompei. Come la città romana, anche la villa rimase sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. I riquadri derivano da dipinti reali eseguiti per una delle corti macedoni dei primi anni dell’età ellenistica (fine del IV e inizi del III secolo a.C.) e con ogni probabilità celebravano uno sposalizio dinastico. La donna seduta che suona una cetra (lira) doveva essere un personaggio illustre, come si deduce dal diadema (fascia ornamentale sul capo) e dalla raffinata sedia simile a un trono.
Artwork Details
- Titolo: Dipinto murale con donna seduta che suona una cetra
 - Periodo: Tardo periodo repubblicano
 - Data: ca. 50-40 a.C.
 - Cultura: Romana
 - Materiale e tecnica: Affresco
 - Dimensioni: 186,7 x 186,7 cm
 - Crediti: Rogers Fund, 1903
 - Numero d'inventario: 03.14.5
 - Curatorial Department: Greek and Roman Art
 
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
