Dipinto murale con donna seduta che suona una cetra
Romana
Questo affresco fa parte di una serie di ampi riquadri che decoravano l’ingresso principale della villa di P. Fannio Sinistore a Boscoreale, nei pressi di Pompei. Come la città romana, anche la villa rimase sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. I riquadri derivano da dipinti reali eseguiti per una delle corti macedoni dei primi anni dell’età ellenistica (fine del IV e inizi del III secolo a.C.) e con ogni probabilità celebravano uno sposalizio dinastico. La donna seduta che suona una cetra (lira) doveva essere un personaggio illustre, come si deduce dal diadema (fascia ornamentale sul capo) e dalla raffinata sedia simile a un trono.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.