Cammeo con ritratto dell'imperatore Augusto
Romana
Il cammeo raffigura Augusto in veste di semidio trionfante e nudo che reca sulla spalla sinistra l’aegis, un mantello normalmente associato agli dei romani Giove e Minerva. Il mantello è decorato con la testa di un dio dei venti, da intendersi come personificazione dei venti estivi che spingevano le navi granarie fino a Roma dall’Egitto, allusione indiretta all’annessione dell’Egitto compiuta da Augusto dopo la sconfitta di Marco Antonio e Cleopatra ad Azio nel 31 a.C. La posa trasmette la solenne maestà che aveva caratterizzato il principato del primo imperatore. Nei lunghi anni del suo regno (27 a.C-14 d.C.), Augusto venne raffigurato in molti materiali e pose diverse, ma sempre come un uomo giovane e affascinante, dai tratti idealizzati.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.