Italiano

Cammeo con ritratto dell'imperatore Augusto

ca. 41–54 CE
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 166
Il cammeo raffigura Augusto in veste di semidio trionfante e nudo che reca sulla spalla sinistra l’aegis, un mantello normalmente associato agli dei romani Giove e Minerva. Il mantello è decorato con la testa di un dio dei venti, da intendersi come personificazione dei venti estivi che spingevano le navi granarie fino a Roma dall’Egitto, allusione indiretta all’annessione dell’Egitto compiuta da Augusto dopo la sconfitta di Marco Antonio e Cleopatra ad Azio nel 31 a.C. La posa trasmette la solenne maestà che aveva caratterizzato il principato del primo imperatore. Nei lunghi anni del suo regno (27 a.C-14 d.C.), Augusto venne raffigurato in molti materiali e pose diverse, ma sempre come un uomo giovane e affascinante, dai tratti idealizzati.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Cammeo con ritratto dell'imperatore Augusto
  • Periodo: Età di Claudio
  • Data: 41-54 d.C.
  • Cultura: Romana
  • Materiale e tecnica: Sardonice
  • Dimensioni: Alt. 3,8 cm
  • Crediti: Acquistato, lascito di Joseph Pulitzer, 1942
  • Numero d'inventario: 42.11.30
  • Curatorial Department: Greek and Roman Art

Audio

Disponibile solo in: English
Cover Image for 1074. Cammeo con ritratto dell'imperatore Augusto

1074. Cammeo con ritratto dell'imperatore Augusto

0:00
0:00
We're sorry, the transcript for this audio track is not available at this time. Please email info@metmuseum.org to request a transcript for this track.

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.