Due statue di membri della famiglia imperiale
Romana
Dall’età classica in poi, figure erette parzialmente drappeggiate come queste venivano utilizzate per rappresentare gli dei, ma anche per celebrare personaggi famosi. Le opere qui illustrate facevano probabilmente parte di un complesso statuario in onore di membri della dinastia giulio-claudia, che dominò Roma dai tempi di Augusto fino a Nerone. La posa delle figure parzialmente nude richiama le opere tradizionali dello scultore Policleto, uno dei più famosi artisti greci del V secolo a.C., e quasi certamente aveva lo scopo di comunicare un’aura eroica. Statue di componenti della famiglia imperiale, ancora in vita o defunti, venivano spesso esibite in gruppo negli spazi pubblici come il foro, una basilica o un teatro della città.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.