Hari-Hara in piedi
Cambogia o Vietnam
Testimonianze scultoree evidenziano con chiarezza che, durante i secoli VII e VIII nella regione del delta del Mekong nell’Asia sudorientale, era diffuso il culto dedicato ad Hari-Hara, una divinità sincretica che riuniva in un’unica forma Visnù (Hari) e Shiva (Hara). L’unione delle due principali divinità maschili della religione induista in un solo culto aveva ovvi vantaggi per i governanti locali che avevano da poco adottato la cultura induista. Un esempio dello stile Prasat Andet dell’età pre-Angkor, questa regale immagine di culto, un tempo aveva la superficie lucidissima. Shiva si riconosce per il terzo occhio verticale sulla fronte e per la capigliatura rialzata e arruffata, mentre la mitria (copricapo) conica e priva di ornamenti di Visnù è una delle sue caratteristiche distintive nel periodo pre-Angkor.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.