La mietitura
Pieter Bruegel the Elder Netherlandish
Questo quadro rappresenta la mietitura nei mesi di agosto e settembre, con i contadini che fanno una pausa per il pranzo all’ombra di un albero, mentre in lontananza alcune figure si divertono e delle imbarcazioni prendono il largo da un porto. Grazie alla sua estrema sensibilità per gli aspetti della natura, Bruegel determinò una svolta decisiva nella storia della pittura occidentale, in cui non si ricorre più a un pretesto religioso per poter rappresentare il paesaggio e si afferma un nuovo umanesimo. La descrizione fatta da Bruegel della scena locale non è idealizzata, ma piuttosto fondata sull’osservazione della natura e delle attività dell’uomo. L’ampiezza del panorama in confronto al resto della composizione indica che l’attenzione di Bruegel non andava alle fatiche che segnano quella stagione dell’anno, ma all’atmosfera e alla trasformazione dello stesso paesaggio. L’opera, che faceva parte di una serie di sei dipinti dedicati alle stagioni dell’anno, fu commissionata a Bruegel dal mercante di Anversa Niclaes Jongelinck.
#5179. La mietitura
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.