Marte e Venere legati da Amore
Paolo Veronese (Paolo Caliari) Italian
Not on view
Questo dipinto, in cui Cupido lega Marte, il dio della guerra, a Venere con un nodo d’amore, celebra gli effetti educativi e civilizzanti dell’amore, come indicato dal latte che sgorga dal seno di Venere e dall’incatenamento del cavallo di Marte. All’inizio del Seicento, era appeso accanto ad altre scene mitologiche ed allegoriche eseguite dall’artista nella collezione di Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero a Praga. Questo è uno dei dipinti più noti del Veronese, creato quand’egli si trovava all’apice delle proprie capacità. Il pittore veneziano viene annoverato tra i più grandi maestri della luce e del colore e la sua opera ebbe un’influenza duratura sugli artisti successivi, da Annibale Carracci e Velázquez fino a Tiepolo.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.