Italiano

La Crocifissione

1340s
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 635
Questa tavola, di insolita intensità e caratterizzazione drammatica, faceva parte di una pala d’altare trasportabile, di cui si conosce anche un altro pannello. Pietro Lorenzetti, che si formò a Siena sotto la guida di Duccio, come suo fratello Ambrogio, è uno dei grandi innovatori della pittura italiana. La tavola qui raffigurata, che esalta in modo particolare la narrazione drammatica, è un ottimo esempio della ricca immaginazione dell’artista. Fu dipinta a scopo devozionale, ma ogni particolare, come la Madonna che sviene o l’energica figura nell’atto di spezzare le gambe ad uno dei ladroni, dimostra la capacità di Lorenzetti di infondere una dimensione umana nel tema biblico.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: La Crocifissione
  • Artista:

    Pietro Lorenzetti, Italiano, attivo tra il 1320 e il 1344

  • Data: Decennio 1340-1350
  • Materiale e tecnica: Tempera e foglia d'oro su tavola
  • Dimensioni: Complessivamente 41,9 x 31,8 cm, superficie dipinta 35,9 x 25,7 cm
  • Crediti: Acquistato, donazione di Lila Acheson Wallace e Gwynne Andrews Fund, 2002
  • Numero d'inventario: 2002.436
  • Curatorial Department: European Paintings

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.