Italiano

Mihrab

dated 755 AH/1354–55 CE
On view at The Met Fifth Avenue in Gallery 455
L’elemento più importante di una moschea è il mihrab, la nicchia che indica la direzione della Mecca, città sacra del pellegrinaggio musulmano in Arabia, verso la quale si rivolgono in preghiera i musulmani. Questo esemplare proveniente dalla Madrasa Imami a Isfahan si compone di un mosaico di minute piastrelle smaltate unite insieme a formare una serie di vari disegni e iscrizioni. Sulla cornice esterna da destra verso sinistra scorrono versi del Corano; una seconda iscrizione con le parole del Profeta in caratteri cufici orla l’arco appuntito della nicchia; infine una terza iscrizione in corsivo è racchiusa da una cornice all’interno della nicchia. Si tratta di uno dei più antichi e splendidi esempi di decorazione con piastrelle a mosaico.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Mihrab
  • Data: 755 a.E./1354-55 d.C.
  • Area geografica: Iran, Isfahan
  • Materiale e tecnica: Mosaico di piastrelle con smalto policromo su corpo in pasta di pietra, posate in calce
  • Dimensioni: Alt. 3,43 x 2,89 m
  • Crediti: Harris Brisbane Dick Fund, 1939
  • Numero d'inventario: 39.2
  • Curatorial Department: Islamic Art

Audio

Disponibile solo in: English
Cover Image for 129. Tour del Direttore, Secondo Piano: Mihrab

129. Tour del Direttore, Secondo Piano: Mihrab

0:00
0:00
We're sorry, the transcript for this audio track is not available at this time. Please email info@metmuseum.org to request a transcript for this track.

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.