Italiano
Vaso luna
Fabbricato con un tipo particolare di ceramica bianca della tarda epoca Choson (1392-1910), il vaso luna (dalhangari), così chiamato per la sua forma suggestiva, di solito veniva eseguito unendo due semisfere di argilla. La giuntura spesso è visibile e la forma complessiva ha un aspetto organico. Le decorazioni color pesca sullo smalto del pezzo, involontariamente ottenute durante la cottura, lo rendono ancor più interessante. Sebbene nel XVIII secolo gli oggetti di porcellana avessero ormai una grande diffusione a livello mondiale, vasi di questo tipo sono una peculiarità della Corea.
Artwork Details
- 백자 달항아리 조선
- 白磁壺 朝鮮
- Titolo: Vaso luna
- Periodo: Dinastia Choson
- Data: Seconda metà del XVIII secolo
- Area geografica: Corea
- Materiale e tecnica: Porcellana
- Dimensioni: Alt. 38,7 cm, diam. 33 cm, diam. dell'orlo 14 cm, diam. della base 12,4 cm
- Crediti: The Harry G. C. Packard Collection of Asian Art, donazione di Harry G. C. Packard e acquisto, fondi Fletcher, Rogers, Harris Brisbane Dick e Louis V. Bell, lascito di Joseph Pulitzer e donazione di The Annenberg Fund Inc., 1975
- Numero d'inventario: 1979.413.1
- Curatorial Department: Asian Art
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
