Italiano
Frammento di pavimento a mosaico raffigurante la personificazione di Ktisis
Nell’arte tardo romana e di epoca bizantina i concetti astratti erano spesso personificati. Qui una donna ingioiellata, che tiene in mano lo strumento di misurazione del piede romano, è identificata grazie all’ iscrizione greca, ora restaurata, come Ktisis, la personificazione dell’atto di generosa offerta o di fondazione. Vicino alla testa di un uomo che regge una cornucopia, in origine parte di una coppia che affiancava la Ktisis, appare la scritta in greco BUONI, parte di una frase che forse recitava “BUONI AUSPICI”. Il frammento, composto da tessere (piccoli pezzi di materiale colorato) di marmo e di vetro, è un tipico esempio degli splendidi mosaici bizantini realizzati nel VI secolo.
Artwork Details
- Titolo: Frammento di pavimento a mosaico raffigurante la personificazione di Ktisis
- Data: ca. 500-550, restauro moderno
- Cultura: Bizantino
- Materiale e tecnica: Marmo, vetro
- Dimensioni: 151,1 x 199,7 x 2,5 cm
- Crediti: Harris Brisbane Dick Fund e Fletcher Fund, 1998; acquistato, donazione di Lila Acheson Wallace, Dodge Fund e Rogers Fund, 1999
- Numero d'inventario: 1999.99
- Curatorial Department: Medieval Art and The Cloisters
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
