Italiano
Pianoforte
Questo piano, il più antico al mondo, è uno dei tre a noi pervenuti provenienti dalla bottega di Bartolomeo Cristofori, il quale inventò il pianoforte presso la corte medicea a Firenze intorno al 1700. Questo esemplare è datato 1720 e si può ancora suonare. Le sue complesse meccaniche anticipano quelle del piano moderno, sebbene presenti una tastiera più corta e non sia dotato di pedali per creare un contrasto tonale. Presenta invece tre distinti registri: i bassi caldi e pieni; le ottave di mezzo più risolute; e gli alti squillanti e brevi. L’invenzione di Cristofori, concepita principalmente per accompagnamento, fu chiamata “gravicembalo col piano e forte”, alludendo alla sua innovativa flessibilità dinamica.
Artwork Details
- Titolo: Pianoforte
- Artista: Bartolomeo Cristofori , Italiano, 1655-1731
- Data: 1720
- Materiale e tecnica: Cipresso, legno di bosso, ottone, altri vari materiali
- Dimensioni: Lungh. 228,6 cm
- Crediti: The Crosby Brown Collection of Musical Instruments, 1889
- Numero d'inventario: 89.4.1219
- Curatorial Department: Musical Instruments
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
