Incensiere dell'emiro Saif al-Dunya wa'l‑Din Mohamed al-Mawardi
Incensieri a forma di animali erano in voga durante il periodo selgiuchide (ca. 1040-1157). Questo esemplare di forma leonina si distingue per le dimensioni monumentali, la raffinatezza dell’ incisione ornamentale e la ricchezza di informazioni contenute nelle fasce con iscrizioni in calligrafia araba sul corpo dell’oggetto, tra cui il nome del mecenate e quello dell’artista, oltreché la data di fabbricazione. La testa è rimovibile per permettere di collocare all’interno incenso e carbone, mentre il collo e il corpo sono forati per consentire la fuoriuscita del fumo odoroso. Le grandi dimensioni dell’oggetto indicano che era destinato a un palazzo.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.