Acquamanile a forma di cavaliere a cavallo
Tedesco
Gli acquamanili, un termine composto dalle parole latine “aqua” e “manus” erano utilizzati per versare l’ acqua sulle mani dei commensali o dei sacerdoti che celebravano la messa. L’esempio qui raffigurato rappresenta gli ideali cortesi della cavalleria che permeavano la cultura medievale occidentale, influenzando la produzione di oggetti destinati all’uso quotidiano. Il cavaliere indossa un tipo di armatura che andò scomparendo verso gli ultimi decenni del XIII secolo. Sfortunatamente la lancia e lo scudo, che probabilmente mostravano lo stemma del proprietario, sono andati perduti. I cerchi tratteggiati sul corpo del cavallo indicano che si tratta di un cavallo da battaglia grigio pomellato, molto pregiato in età medievale.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.