Italiano
Acquamanile a forma di cavaliere a cavallo
Gli acquamanili, un termine composto dalle parole latine “aqua” e “manus” erano utilizzati per versare l’ acqua sulle mani dei commensali o dei sacerdoti che celebravano la messa. L’esempio qui raffigurato rappresenta gli ideali cortesi della cavalleria che permeavano la cultura medievale occidentale, influenzando la produzione di oggetti destinati all’uso quotidiano. Il cavaliere indossa un tipo di armatura che andò scomparendo verso gli ultimi decenni del XIII secolo. Sfortunatamente la lancia e lo scudo, che probabilmente mostravano lo stemma del proprietario, sono andati perduti. I cerchi tratteggiati sul corpo del cavallo indicano che si tratta di un cavallo da battaglia grigio pomellato, molto pregiato in età medievale.
Artwork Details
- Titolo: Acquamanile a forma di cavaliere a cavallo
- Data: ca. 1250
- Area geografica: Sassonia inferiore, probabilmente Hildesheim
- Cultura: Tedesco
- Materiale e tecnica: Lega di rame
- Dimensioni: 37,5 x 32 x 14,2 cm
- Crediti: Dono di Irwin Untermyer, 1964
- Numero d'inventario: 64.101.1492
- Curatorial Department: Medieval Art and The Cloisters
More Artwork
Research Resources
The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
