Baccanale con tino
Andrea Mantegna Italian
Not on view
Andrea Mantegna, celebre artista del Rinascimento, creò alcune delle sue composizioni più note utilizzando la tecnica dell’ incisione. Eseguita nel decennio 1470 - 80, la composizione di Mantegna Baccanale con tino, concepita in forma di fregio, in coppia con Baccanale con Sileno, è ispirata ai disegni dei sarcofagi romani. Nel Baccanale con tino, Mantegna utilizzò strati di ombreggiatura diagonale e a zigzag, con segni paralleli che ne incrociano altri per ottenere effetti di tonalità più scure fino ad allora sconosciuti nell’arte della stampa italiana. La tecnica dell’ombreggiatura e l’abilissimo disegno dei contorni, diversi in larghezza e profondità, imitano sapientemente i disegni a penna e inchiostro dell’epoca.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.