Italiano

Baccanale con tino

Before 1475
Not on view
Andrea Mantegna, celebre artista del Rinascimento, creò alcune delle sue composizioni più note utilizzando la tecnica dell’ incisione. Eseguita nel decennio 1470 - 80, la composizione di Mantegna Baccanale con tino, concepita in forma di fregio, in coppia con Baccanale con Sileno, è ispirata ai disegni dei sarcofagi romani. Nel Baccanale con tino, Mantegna utilizzò strati di ombreggiatura diagonale e a zigzag, con segni paralleli che ne incrociano altri per ottenere effetti di tonalità più scure fino ad allora sconosciuti nell’arte della stampa italiana. La tecnica dell’ombreggiatura e l’abilissimo disegno dei contorni, diversi in larghezza e profondità, imitano sapientemente i disegni a penna e inchiostro dell’epoca.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Baccanale con tino
  • Artista: Andrea Mantegna, Italiano, ca. 1430/31-1506
  • Data: ca. 1475
  • Materiale e tecnica: Incisione
  • Dimensioni: 29,8 x 43,8 cm
  • Crediti: Acquistato, Rogers Fund, donazione di The Charles Engelhard Foundation e The Elisha Whittelsey Collection, The Elisha Whittelsey Fund, 1986
  • Numero d'inventario: 1986.1159
  • Curatorial Department: Drawings and Prints

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.