Written by Giovanni Antonio Tagliente, Italian, Venice ca. 1465-1527 Venice, published by Giovanantonio e i fratelli da Sabbio Venice. Closing remarks with illustrated initial letter for each new section.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
Open Access
As part of the Met's Open Access policy, you can freely copy, modify and distribute this image, even for commercial purposes.
API
Public domain data for this object can also be accessed using the Met's Open Access API.
Inscription: From top to bottom, and left to right: "Havendo io nobili, et prudenti Madonne dato a voi molti bel / li, et politi esempi, et cosi parimente a voi honoratissimi let / tori, potrete col vostro pronto ingegno a vostro piacere ado- / perar quelli, si come verra l’occorrenza del vostro bisogno. / Hora adunque daro principio ad insegnarvi con quello bre- / ve et facil modo, et regola, che la ragione mi dimostrera / maestrevolmente. / Primeramente gentili, et delicate Madonne, ho a dichiarar-/ vi, che a ciascuno, over ciascuna disiante dar principio ad im- / parare, fa di mestiero prima ad imparare a cuscire gli disegni / piccoli, et facili, come sarebbe a dire, che sopra tutto imparia- / ti, lo primo esempio, lo qual de la e disegnato nella prima tavola, che e un qua- / dro. Et poi lo presente secondo groppo, et cosi seguitando le altre tavole, et / tutti gli altri groppi, et disegni, disegnati nella detta tavola. Et imitando poi /studiosamente tutti gli altri esempi posti nella presente opera, scoprire una / squadra di punti quando hor con una, hor con un’ altra sorte di quelli vorre- / te farvi honore in qualche opera degni di fama, perche veramente la varie- / ta delle cose e molto gioconda, et grata alla humana natura. Di varie et di- / verse qualita sono i nomi di essi punti, delliquali in parte volontieri voglio far / ne mentione. Prima si puo cuscire col punto, chiamato Damaschino, punto ri / levato, punto a filo, punto sopra punto, punto ingaseato, punto Ciprioto, pun/ to croceato, punto pugliese, punto scritto, punto incroceato, punto in aere, pun /to fatto su la rete, punto a magleita, punto disfilato, et punto di raccamo. / Potrebbe si dire molte altre sorti di punti, ma cotesti bastino a tal bisogno, / per cio che praticando et essercitando gli vostri accorti ingegni, in questa vir / tu diverrete eccellenti, et sempre porrete mente nel vostro imparar di contar / li punti, et fila, cosi lavorando in buratto, come tela, overo altro drappamen / to, dove cosi operando, saperete con lo esempio trallatar ciascun groppo de fri / si, et tondi, et animali de ogni qualita, fiori, foglie, herbette, arbori, fonti, vasi et lettere grandi, et piccole, et ogni altra sorte et maniera di disegni per me / qui dinanzi disegnati a vostri commodi esempi."
The Met's Libraries and Research Centers provide unparalleled resources for research and welcome an international community of students and scholars.
The Met Collection API is where all makers, creators, researchers, and dreamers can connect to the most up-to-date data and public domain images for The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
The Met's collection of drawings and prints—one of the most comprehensive and distinguished of its kind in the world—began with a gift of 670 works from Cornelius Vanderbilt, a Museum trustee, in 1880.