Large Marble Sarcophagus Believed to Belong to Alexander Severus and his Mother, Julia Mamea, tome 2, tavola 33 from "Le Antichità Romane" (Roman Antiquities)
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
Artwork Details
Use your arrow keys to navigate the tabs below, and your tab key to choose an item
Title:Large Marble Sarcophagus Believed to Belong to Alexander Severus and his Mother, Julia Mamea, tome 2, tavola 33 from "Le Antichità Romane" (Roman Antiquities)
Artist: Figures by Jean Barbault (French, Viarmes 1718–1762 Rome)
Publisher:Angelo Rotili
Date:published 1756–57
Medium:Etching
Dimensions:sheet: 21 1/4 x 29 15/16 in. (54 x 76 cm) plate: 17 15/16 x 22 1/16 in. (45.5 x 56 cm)
Classification:Prints
Credit Line:Rogers Fund, transferred from the Library
Object Number:41.71.1.2(33)
Inscription: At upper right: Tom II. XXXIII At upper left: Il Sig.re (re as superscript) Abate Venuti in alcuni fogli ultimamente stampati dopo l'edizione de' presenti Volumi, pretende e spiega, che il presente basorilevo co' susseguenti della Tavola 25 rappresen: / tino la restituzione di Criseide epostaci da Omero nel lib. 1 della Iliade. Riferisce in essi fogli le sottoposte mie relazione che consistono in quelche comunemente se crede di una / cosa tanto difficile da spiegarsi, affine di ricrederne il Pubblico, ma non vi fa veruna obiezione. Prima della produzione di questi stessi Volumi, fece ela furezza si avver: / tirmi della sua pretensione, ma fu da me riprovatra per le troppo sensibile opposizioni che vi ritrovai, e che sono, il prender' egli degli uomini per delle donne: il far / comparir Giunone a sedare il tumulto d'Achille, contro l'esposizioni d'Omero dopo esserselo proposto per guida della sua spiegazione: il fa fare diversi personaggi alle stesse / figure eposte dallo Scultore nella presente faccia dell'Urno, e riportate poi ne' fianchi di essa: il prender de' simboli per isturmenti da sacrifizj, gli ornamenti delle urna per / Simboli: ed altre molte e molte improprietà e contradizioni che non ho luogo di riferire, ma che ognuno piò riconoscere colla visita del marmo, e rilevare della lettura / de' 22 fogli. Usciti questa alla luce, ho veduto che il Sig.re (re as superscript) Abate non è stato indotto a produrli che dallo spirito di rendersi singolare co' suoi bei trovati, contro l'impulso / della sua tacita riprovazione di quanto espone; imperocchè avendo percetta l'idea della restituzione di Criseidi da un' apparenza di similitudine de' presenti bassirileva a quei / della Villa Pinciana che si suppongono rappresentarla, non ne fa la minima menzione per non facilitar e al Pubblico colla osservazione della diversità dell'uno e l'altro mar: / mo, l'avvedersi della leggerezza della sua pretensione. Mi stupisco poi che avendo egli avuto tanto talento di produrre una indubitata dichiarazione de be ' bassirilevi che sono / un' accessorio dell'urna, gli sia all'incontro mancato per dire a chi possino riferirse le figure assise sulla stesas urna, che se son l'oggetto principale; e che si sia ristretto a ri: / provarne, non con altra ragione che del disprezzo, la rappresentazione di Alessandro Severo e Giulia Mammea, sin qui comunemente creduta per tanti motivi, i quali sono, / la coincidenza di queste due figure convenientissime a Madre e Figlio (benche il Sig. re (re as superscript) Ab.e (e as superscript) per render vecchio il maschio più della femminina nella copia che n'espone / si sia allontano con una caricatura di barba e di rughe da come lo rappresenta il marmo) La precisa similtudine nel marmo non solo della testa del mascio alle / medaglie di Alessandro Severo, ma altre si della feminina e sua acconciatura di capo alle medaglie di Mammea concorrenza la quale escude l'objezione della rassomi: / glianza casuale come ben riconobbe l'Eruditissimo Sig.re (re as superscript) Abate Barthelemi, Antiquario di S. M. Cristianissima, che fu meco a fare il confronto di più e più di dette medaglie con / esso marmo. Il lavoro de' bassirilievi che ci esprime la mediocre abilità de' professori della scultura à tempi di questo Imperadore; e molti altri riflessi che / tralascio nel vedermi obbligato alla brevità . Pretende inoltre il Sig.re (re as superscript) Abate in fin de suoi / fogli, che i bassirilieve del Vaso da me disegnato dnelle seguenti Tavole 34, e 35 / rappresentino il giudizio di Paride, ma l'assegnare per Vernere un' uomo come ben distinguesi / dal s esso virile da me fedelmente ritrattato, e il non vedersi il pomo che dovrebbe essree il segno / precipuo dela pretesa rappresentazione: il prendere per un bastone il panno che tiene il supposoto / Paride colla sinistra; il dire che la pretesa Venere lo guardi quando ella guarda all'opposto e ch' ell' / abbia una piccola tazza o conca, quando non v'è: l'aggiungere nel sup disegno le mammelle a quest a/ figura per farla femminina e poi esclamere; chi non dirà che qui si rappresenti Vener vincitrice di bellez: / za le altre Dee[?] in somma l'alterare in copia e bassarilievie sono immaginar.ni (ni as superscript) e disaccortezze cosi sensibili, / che non ci fanno vedere uno sciaritore della Antichità. ma l'Impugnatore delle verità le più conosciute delle medesime At bottom center: Grand'Urna di marmo, creduta di Alessandro Severo, e di Giulia Mamea sua madre At bottom center: Questa grand'Urna fu ritrovata nel mezzo del di lui Mausoleo con dentro un nobilissimo Vaso d'Agata Sardonica il quale conteneva le Ceneri. Il Coperchio è formato come un Letto vagam.te (te as superscript) ornato di rabeschi fascie e ricami / esperimenti varie caccie d'animali, sopra il quale riposano Alessandro Severo, e Giulia Mamea: egli abbraccia la madre colla destra: colla destra essa tiene una coroa di alloro: posando ogn' un di loro la sinistra sopra un / cussino, che sembra si profondi dentro il molle materasso. Tutta la grand'urna è scolpita all'intorno di figure in basso rilievo. Nella parte dinanzi veggonsi rappresentati i Romani, edi Sabini in atto di trattare la pace tra loro dopo / le molte sanguinose zuffe, le quali a cagione del ratto, che fecero i Romani delle Zitelle Sabine con pari stragge, e dosavvantaggio dianzi erano seguite. Per tanto da un lato scrgesi Tazio re de'Sabini co' suoi più anziani sopra se- / dia regale assiso; dall'altro vedesi Romolo, circondato dalla gioventù Romana parimenti sedere sopra uno scanno coperto da una pelle di leone. Nel Mezzo poi tra questi due popli feroci miransi le giovani Sabine, unicam.te (te as superscript) intente a pacificare gli animi inferiti, si degli sposi, che de'parenti, cercando di convertire i passati sdegni in teneri affetti di concordia, e di amore, quali tra congiunte di sangue si convengono. Il restante de'Membri dell'Urna sono abbel- / liti di varj intagli di fogliami, maschere, e di rabeschi. Questo basso rilievo potrebbe rappresentare altro fatto, se non l'impedissero le ristaurazioni moderne di braccia, e teste ed altri suoi ornamenti At lower right: Piranesi Archit. dis. ed inc. Barbault scolpi le figure
Marking: On verso at center: The Metropolitan Museum of Art stamp
Hind 83; Focillon 20.A.255; Giesecke 116; Wilton-Ely I.442.390
The Met's Libraries and Research Centers provide unparalleled resources for research and welcome an international community of students and scholars.
The Met Collection API is where all makers, creators, researchers, and dreamers can connect to the most up-to-date data and public domain images for The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
The Met's collection of drawings and prints—one of the most comprehensive and distinguished of its kind in the world—began with a gift of 670 works from Cornelius Vanderbilt, a Museum trustee, in 1880.