Written by Giovanni Antonio Tagliente, Italian, Venice ca. 1465-1527 Venice, published by Giovanantonio e i fratelli da Sabbio Venice. Dedication page with woodcut initial letter "C" that begins 3rd line of text.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
Open Access
As part of the Met's Open Access policy, you can freely copy, modify and distribute this image, even for commercial purposes.
API
Public domain data for this object can also be accessed using the Met's Open Access API.
Inscription: From top to bottom, and left to right: "A qualunque nobile et illustre Madonna, et a ciascun’ altro mode- / rato, et candido lettore, Giovanni Antonio Tagliente. / Considerando meco spesse fiate honeste Madonne, et voi ho / norati lettori quanto sia cosa di celebrita degna altrui gio- / vare, et con opera giovevole appresso le notabili, et inge- / niose per sone vostre, acquistar nome alcuno, degno forse di / commendatione, disposi nella mente con assiduo studio com / ponere, per ragion, et alrte de disegno, molte et ornate va- / rieta de disegni, da eccellentissimi maestri disegnati, et con loro aiuto nel / la presente opera apertamente posti, per la qual cosa non ho a dubitare di / potere, et volere ammaestrar ciascuna valorosa donna, et tutte altre don / zelle, con gli huomini insieme, et fanciulli, liquali si dilettaranno de im- / parare a disegnare, cuscire, et raccammar con sete di varii colori, con ar-gento, et oro tirato, over con filati di qualita diverse dimostrandovi que / sti miei presenti disegni, et vivi componimenti, dal principio per insin al / bisogno necessario. Et cotai sono fregi, cioe frisi, tondi maravigliosi, grop/ pi moreschi, et arabeschi, uccelli volanti, animali terrestri, fiori di varie maniere, foglie di co(n)ditioni, arbori, prati con herbicine, vasi, fantane, paese con historie antiche. Dapoi di queste cose pulite, haverete lettere antique / maiuscole, et le francesche, et molte altre sorti de disegni, et lettere per / poter cuscire, et raccammare li nomi inzifarate, over altri versi come / ogniuno vorra, et come nella presente opera amplamente vederete. / Io veramente magnanime et bellissime Donne, et castissime damigelle se / vero e seco(n)do lalte dottrine di famosi philosophanti, che piu lucida, et di / maggior valore sia la virtu che l’ oro et pietre pretiose spero co(me ?) questa con / la presente nuova industria le belle Donne renderle bellissime, et leggia / dre leggiadrissime in honore di fama immortale. Aggiungo questo, che / nelle sussequente charte per via de gli esempi disegnati gli artefici tutti / dalla presente opera riceveranno frutto grandissimo, conciosia cosa che / a ciascheduno con diritta misura necessaria sia l’arte del disegno. / Et per dar principio ad insegnarvi Donne honoratissime, et benigni let- / tori, voglio in prima disegnar molte varieta di bellissimi esempli per lo im / parar ordinatamente a cusir, a raccammar, et disegnar. Poi nel fine di que / sta opera, cioe nel fine delli detti esempli et disegni vi daro con brevita il (….)"
The Met's Libraries and Research Centers provide unparalleled resources for research and welcome an international community of students and scholars.
The Met Collection API is where all makers, creators, researchers, and dreamers can connect to the most up-to-date data and public domain images for The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
The Met's collection of drawings and prints—one of the most comprehensive and distinguished of its kind in the world—began with a gift of 670 works from Cornelius Vanderbilt, a Museum trustee, in 1880.