Written by Giovanni Antonio Tagliente, Italian, Venice ca. 1465-1527 Venice, published by Giovanantonio e i fratelli da Sabbio Venice. Closing remarks (continued) with bolded and larger initital letters at start of each new section.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
Open Access
As part of the Met's Open Access policy, you can freely copy, modify and distribute this image, even for commercial purposes.
API
Public domain data for this object can also be accessed using the Met's Open Access API.
Inscription: From top to bottom, and left to right: "cascar leggiadramente al bisogno vostro, et sempre facendo molti quadri gra(n)- /di, et piccoli, parte di loro con una croce, et parte con piu croci, tuttavia orden / do, et cavalcando un sotto l’altro, et l’altro sopra l’altro, come ho detto, oper- / raqndo assiduamente il vostro nobil ingegno, faretevi in questa virtu eccellenti, et specialmente veggendo la rara belta delli gratiosi, et vaghissimi grop- / pi, nella presente opera, a voi disegnati. Et questa regola, con gli esempi, et / ammonitioni in fin a qui sia bastevole. (…) / ET se vorrete fare uno di questi frisi, liquali sono disegnati in queste tavo / le di lunghezza d’un contorno di letto, over per metterlo in altro luogo, / congiungerete un friso dietro l’altro, cioe mezzo quadro, groppeggiato con / l’altro messo, verra essere intiero, et cosi de dui pezzi ne farai uno solo, et / similmente potrete farlo lungo quanto a voi piacera. / Et se questi ornatissimi frisi, et componimenti compassati, et signatamen / te composti, liquali sono in questa opera disegnati fussero troppo grandi / o troppo piccoli, radurragli di piccoli, et li farai grandi, et sussequentemen- / te di grandi piccolini, secondo l’occorrenzo del tuo disio. / ME arresta dire, che con tali regole, et artificio, saperete similmen / te fare ogni altra sorte di groppi, laquale esser possa al vostro ta- / lento, et comando di piacere, quantunque posta non fusse in cote-/sto libretto. / OLtre a queste sopra dimostrate cose io vi dichiaro gentilisimi, et / splendissime Madon(n)e, et a voi saggi, et prestanti lettori, che essen / do ricevuta, et da voi compresa la scienza del far di groppi, secon- / li preccetti da me dati, dico che accadendovi voler fare un friso, o tondo, o / quadro, vogliate compartire su la charta la grandezza che vorrete, et piega- /te la charta in piu parti che potrete, piegarla di vero si puo per meta, per /quarto li frisi, li quadri, et li tondi possono esser piegati in otto parti, et con / li preccetti da voi imparati, et regola, farete il vostro compartimento secon- / do l’opera che vorrete fare con li quadri grandi, et piccoli, incrociati, ca- / valcando di sotto, et dispora, col stile de piombo, et ben poi, et giustamen- /te tirati con la penna, et poi con lo ago puntati, et habbiate a notare, che /"
The Met's Libraries and Research Centers provide unparalleled resources for research and welcome an international community of students and scholars.
The Met Collection API is where all makers, creators, researchers, and dreamers can connect to the most up-to-date data and public domain images for The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.
Feedback
We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.
The Met's collection of drawings and prints—one of the most comprehensive and distinguished of its kind in the world—began with a gift of 670 works from Cornelius Vanderbilt, a Museum trustee, in 1880.