Italiano

Chiostro

ca. 1130–40
On view at The Met Cloisters in Gallery 07
Il chiostro riveste un ruolo fondamentale all’interno della vita monastica. In sintesi è un camminamento coperto che racchiude un cortile aperto e viene utilizzato come luogo di meditazione, per leggere ad alta voce e per le abluzioni quotidiane. Ha inoltre la funzione di collegare la chiesa ad altri edifici usati dai monaci. La bellezza dei toni caldi del marmo rosa locale garantisce armonia alle diverse tecniche scultoree usate nel chiostro, da semplici blocchi a capitelli riccamente lavorati con figure di leoni, animali, sirene e volute di foglie. Alcune forme traggono ispirazione da leggende o simboleggiano la lotta tra il bene e il male. In ogni modo, gli artisti di Cuxa si sono dedicati con entusiasmo a rendere le forme piene di tensione ed energia. Dopo nove secoli, la maggior parte delle sculture di Saint-Michel-de-Cuxa fu dispersa durante la Rivoluzione francese. Il chiostro originale, probabilmente costruito durante l’amministrazione dell’abate Gregorio (1130-46), era almeno il doppio di grandezza rispetto alle dimensioni della presente ricostruzione.

Artwork Details

Object Information
  • Titolo: Chiostro
  • Data: ca. 1130-40
  • Area geografica: Proveniente dal monastero benedettino di Saint-Michel-de-Cuxa, nei pressi di Perpignan, Francia
  • Cultura: Catalano
  • Materiale e tecnica: Marmo
  • Dimensioni: 27,4 x 23,8 m
  • Crediti: The Cloisters Collection, 1925
  • Numero d'inventario: 25.120.398–.954
  • Curatorial Department: Medieval Art and The Cloisters

More Artwork

Research Resources

The Met provides unparalleled resources for research and welcomes an international community of students and scholars. The Met's Open Access API is where creators and researchers can connect to the The Met collection. Open Access data and public domain images are available for unrestricted commercial and noncommercial use without permission or fee.

To request images under copyright and other restrictions, please use this Image Request form.

Feedback

We continue to research and examine historical and cultural context for objects in The Met collection. If you have comments or questions about this object record, please complete and submit this form. The Museum looks forward to receiving your comments.