Chiostro
Catalano
Il chiostro riveste un ruolo fondamentale all’interno della vita monastica. In sintesi è un camminamento coperto che racchiude un cortile aperto e viene utilizzato come luogo di meditazione, per leggere ad alta voce e per le abluzioni quotidiane. Ha inoltre la funzione di collegare la chiesa ad altri edifici usati dai monaci. La bellezza dei toni caldi del marmo rosa locale garantisce armonia alle diverse tecniche scultoree usate nel chiostro, da semplici blocchi a capitelli riccamente lavorati con figure di leoni, animali, sirene e volute di foglie. Alcune forme traggono ispirazione da leggende o simboleggiano la lotta tra il bene e il male. In ogni modo, gli artisti di Cuxa si sono dedicati con entusiasmo a rendere le forme piene di tensione ed energia. Dopo nove secoli, la maggior parte delle sculture di Saint-Michel-de-Cuxa fu dispersa durante la Rivoluzione francese. Il chiostro originale, probabilmente costruito durante l’amministrazione dell’abate Gregorio (1130-46), era almeno il doppio di grandezza rispetto alle dimensioni della presente ricostruzione.
This image cannot be enlarged, viewed at full screen, or downloaded.
This artwork is meant to be viewed from right to left. Scroll left to view more.